La preghiera del povero e i miracoli del Signore

La preghiera del povero e i miracoli del Signore

Tempo di Quaresima accompagnato da certa inquietudine, che ha nome nuovo, coronavirus, ma ricorda cose antiche, anche se molto più gravi. Tra queste la peste fu flagello ricorrente e richiama alla memoria la figura di san Rocco, il santo pellegrino che il Signore...
Come un respiro…

Come un respiro…

Oggi festa della Cattedra di san Pietro, che ricorda il mandato che Gesù affida a Pietro, insieme alle Chiavi che aprono le porte del Paradiso ai poveri peccatori grazie a una semplice confessione, che forse è la missione più bella affidata al povero pescatore di...
Dio ha reso breve la sua Parola

Dio ha reso breve la sua Parola

Pubblichiamo alcuni brani dell’omelia di papa Banedetto XVI nella messa della notte di Natale del 2006, brani che furono pubblicati sulla rivista 30Giorni al tempo.    Il segno di Dio è la semplicità. Il segno di Dio è il bambino. Il segno di Dio è che Egli...
Da Roma a Betlemme, l’umanità di Cristo: ecco il paradiso 

Da Roma a Betlemme, l’umanità di Cristo: ecco il paradiso 

Pubblichiamo un articolo dell’Osservatore Romano del 3 dicembre sulla mangiatoia di Betlemme, la culla nella quale fu deposto il bambino Gesù, che un’antica tradizione della Chiesa cattolica vuole sia stata – in parte – rinvenuta e portata in...
Rembrandt, Sacra Famiglia con angelo

Rembrandt, Sacra Famiglia con angelo

L’approccio di Rembrandt alla storia del Vangelo avviene sempre con soluzioni molto personali. Ad esempio, per quanto riguarda questa opera meravigliosa, una Sacra Famiglia, dipinta nel 1645 e conservata all’Ermitage di Pietroburgo, possiamo immaginare il pensiero che...
Quae pervia coeli porta manes

Quae pervia coeli porta manes

In prossimità, non solo cronologica, della solennità dell’Immacolata concezione della Beata Vergine Maria, pubblichiamo la conclusione di un’omelia di don Giacomo Tantardini tenuta nel corso di una celebrazione liturgica al Santuario della Beata Vergine...